EF è un portale open access avviato nel 2021 che si propone la repertoriazione sistematica di persone, avvenimenti, luoghi, oggetti che siano prodotto o espressione del mondo dei Farnese, che siano legati al casato o che a qualsiasi titolo siano connessi ai domini e alla storia della dinastia. Dato il rilievo assunto dalla famiglia, rappresenta di fatto una via d’accesso privilegiata alla storia della società e della cultura italiana nella lunga stagione che va dal basso Medioevo al Settecento.
EF risponde all’esigenza di offrire un orizzonte comune ai molti domini farnesiani, disseminati in una molteplicità di realtà locali di rango molto diverso. Vuole costituire una cornice ideale che rappresenti il momento di confronto e il luogo di sintesi in cui dare conto senza gerarchizzazioni di una materia intimamente stratificata e finora di fatto centrifuga.
EF individua nei carteggi lo strumento in grado più di ogni altro di cogliere l’azione di governo della famiglia, di renderla nella sua continuità e nelle sue articolazioni, di restituire con la parola dei protagonisti e dei loro collaboratori e amministrati anche le dialettiche nate dentro e fuori le corti e le segreterie.
EF considera suo obiettivo primario la condivisione di iniziative di studio che a partire dalla presa in carico dell’argomento – inteso nella pluralità delle sue componenti: storico-politica, urbanistico-architettonica, artistico-culturale … – ne seguano gli sviluppi in prospettiva multi e interdisciplinare.
EF si propone come una bibliografia, una biblioteca e un museo dedicati in cui, acquisito progressivamente e vagliato criticamente, possa trovare luogo (proposto nel sito o richiamato attraverso link) quanto prodotto nel tempo dai Farnese o sui Farnese.
EF è uno sviluppo della ricerca sull’epistolografia volgare dei secc. XVI-XVII avviata presso l’Università della Tuscia nell’ambito del progetto Prin 2015 – Prot. 2015EYM3PR (“Repertorio Epistolare del Cinquecento. Teorie, lingua, pratiche di un genere [Bibbiena, Della Casa, Bernardo e Torquato Tasso, Marino]”).
DIFFUSIONE DELLA RICERCA
EF è inserito in un progetto di orientamento scolastico e PCTO attivato nel 2022 in ambito di terza missione dall’Università della Tuscia con il Liceo Ginnasio classico e linguistico “Mariano Buratti” di Viterbo, l’Istituto di Istruzione Statale Superiore “Francesco Orioli” di Viterbo e l’Istituto di Istruzione Statale Superiore “Antonio Meucci” di Ronciglione e Bassano Romano.
AFFILIAZIONI
– Convenzioni con istituti di conservazione e ricerca:
Archivio di Stato di Parma
Archivio di Stato di Napoli
– Convenzioni con istituti scolastici:
Liceo Ginnasio classico e linguistico “Mariano Buratti”, Viterbo
Istituto di Istruzione Statale Superiore “Francesco Orioli”, Viterbo
Istituto di Istruzione Statale Superiore “Antonio Meucci”, Ronciglione e Bassano Romano


EF is an open access database launched in 2021 that aims at the systematic repertory of people, events, places, and objects that are products or expressions of the world of the Farnese family, that are related to the lineage or that in any way are connected to the domains and history of the dynasty. Given the prominence of the family, it actually represents a privileged gateway to the history of Italian society and culture in the long season from the late Middle Ages to the eighteenth century.
EF responds to the need to provide a common horizon for the many Farnese domains, scattered in a multiplicity of local realities of very different rank. It wants to constitute an ideal framework that represents the moment of confrontation and the place of synthesis in which to give an account without hierarchies of an intimately stratified and hitherto effectively centrifugal subject.
EF identifies in correspondence the tool that is able more than any other to grasp the action of family government, to render it in its continuity and articulations, to return with the word of the protagonists and their collaborators and administrators even the dialectics born inside and outside the courts and secretariats.
EF considers its primary objective the sharing of study initiatives that, starting from taking charge of the topic – understood in the plurality of its components: historical-political, urban-architectural, artistic-cultural … – follow its developments in a multi and interdisciplinary perspective.
EF is proposed as a dedicated bibliography, library and museum in which, progressively acquired and critically screened, what has been produced over time by the Farnese or about the Farnese can find a place (proposed on the website or recalled through links).
EF is a development of the research on Italian epistolography of the 16th-17th centuries initiated at the Università della Tuscia as part of the Prin 2015 project – Prot. 2015EYM3PR (“Epistolary Repertory of the Sixteenth Century. Theories, language, practices of a genre [Bibbiena, Della Casa, Bernardo and Torquato Tasso, Marino]”).
RESEARCH DISSEMINATION
EF is part of a school orientation and PCTO project activated in 2022 as part of the third mission by the Università della Tuscia with the Liceo Ginnasio Classico e Linguistico “Mariano Buratti” in Viterbo, the Istituto di Istruzione Statale Superiore “Francesco Orioli” in Viterbo and the Istituto di Istruzione Statale Superiore “Antonio Meucci” in Ronciglione and Bassano Romano.
AFFILIATIONS
– Agreements with conservation and research institutions:
Archivio di Stato di Parma
Archivio di Stato di Napoli
– Agreements with educational institutions:
Liceo Ginnasio classico e linguistico “Mariano Buratti”, Viterbo
Istituto di Istruzione Statale Superiore “Francesco Orioli”, Viterbo
Istituto di Istruzione Statale Superiore “Antonio Meucci”, Ronciglione and Bassano Romano
